FAQ 7

FAQ 7

Quali farmacie possono partecipare al bando Formez Linea 5 e a quali condizioni?

Il bando Formez Linea 5 è riservato alle Pubbliche Amministrazioni in senso stretto (Comuni, Regioni, Ministeri, ASL, ecc.).
Di conseguenza, possono beneficiare del finanziamento solo le farmacie che fanno capo direttamente a una PA, e non a società partecipate o private.


✅ Farmacie ammissibili

Sono considerate ammissibili le farmacie direttamente gestite da una Pubblica Amministrazione, nei seguenti casi:

1. Farmacie comunali in economia diretta

  • Il Comune è titolare e gestore della farmacia, senza affidamenti esterni o intermediazioni societarie.
  • I dipendenti della farmacia sono assunti direttamente dal Comune e risultano nei suoi organici.
  • La farmacia è considerata servizio pubblico interno all’amministrazione.

🎯 Esempio: il Comune di San Felice gestisce una “Farmacia Comunale” come servizio in economia → ✔️ può presentare un progetto per formare i suoi farmacisti.


2. Farmacie di ASL o Aziende Ospedaliere pubbliche

  • Se il progetto è presentato da una Regione, da un’ASL o da un’Azienda sanitaria pubblica (es. AO o AOU).
  • Le farmacie ospedaliere o territoriali fanno parte del sistema sanitario regionale e sono quindi enti pubblici.
  • Il personale è formalmente dipendente della PA sanitaria.

🎯 Esempio: una Regione presenta un progetto per potenziare la logistica e il controllo di gestione delle farmacie ospedaliere → ✔️ ammissibile.


❌ Farmacie non ammissibili direttamente

  • Farmacie comunali gestite tramite società partecipate, aziende speciali, S.p.A. o S.r.l. → ❌ non sono PA;
  • Farmacie affidate in concessione o appalto a soggetti terzi → ❌ non sono PA;
  • Farmacie private convenzionate o associate → ❌ escluse.

👉 Queste realtà non possono essere titolari del progetto né inviare domanda a Formez.


🔁 Coinvolgimento indiretto: possibile, ma con cautela

Un Comune può includere nel progetto anche il personale operativo delle proprie farmacie affidate a una società, a condizione che:

  • il Comune sia titolare formale del progetto e rispetti i vincoli del bando;
  • vi sia un protocollo di collaborazione (non solo una delega implicita);
  • la formazione produca un impatto sul servizio pubblico e sia coerente con i fabbisogni rilevati nel PIAO comunale.

In sintesi:
✅ Se la farmacia è “in casa” alla PA → può partecipare.
❌ Se è “fuori casa” (anche se pubblica) → serve mediazione e cautela.

About the author

Fabio Campagnoni administrator

Leave a Reply