FAQ 6

FAQ 6

Qual è l’iter completo per la presentazione e realizzazione di un progetto finanziato con il bando Formez Linea 5? Quali sono le fasi operative, i tempi e le scadenze da rispettare?

Il percorso per accedere ai finanziamenti del bando Formez Linea 5 si articola in sette fasi operative, ciascuna con tempistiche orientative che è utile pianificare fin dall’inizio.


📌 1. Studio di fattibilità e analisi fabbisogni (Maggio 2025)

  • Raccolta dei fabbisogni formativi interni (es. da PIAO o documentazione equivalente);
  • Valutazione del target, delle competenze da sviluppare e dei risultati attesi;
  • Verifica preliminare di copertura finanziaria e disponibilità del plafond Formez (sportello ancora aperto);
  • Scelta del partner formativo e verifica della soglia di 140.000 €.

🕒 Durata stimata: 2 settimane


📌 2. Progettazione esecutiva e predisposizione documenti (Giugno 2025)

  • Redazione del progetto formativo dettagliato (moduli, metodologie, output);
  • Compilazione degli allegati ufficiali:
    ➝ Allegato 1 (Domanda), Allegato 2 (Dichiarazione PNRR), Allegato 3a e 3b (form online e piano costi), Allegato 4 (se aggregazione), Allegato 5-6 (impegni PA);
  • Preparazione determina a contrarre per l’affidamento del progetto.

🕒 Durata stimata: 3 settimane


📌 3. Invio della domanda e richiesta di finanziamento (entro fine Giugno 2025)

  • Firma digitale degli allegati e invio PEC a protocollo@pec.formez.it e pnrr.linea5@pec.formez.it;
  • Attesa di approvazione (non prevista una graduatoria: sportello → ammissione fino a esaurimento fondi);
  • In caso di approvazione, firma dell’atto d’obbligo.

🕒 Attesa media: 2–4 settimane per esito


📌 4. Avvio del progetto (entro Luglio 2025)

  • Avvio operativo dopo firma dell’atto d’obbligo e ricezione del 50% di anticipo;
  • Avvio formale delle attività di progettazione didattica e organizzazione logistica;
  • Comunicazione avvio tramite SI ReGiS.

📌 5. Esecuzione delle attività formative (Agosto – Dicembre 2025)

  • Erogazione moduli: formazione mista (presenza, FAD sincrona/asincrona, coaching);
  • Raccolta firme, registri, test, materiali;
  • Monitoraggio avanzamento (almeno 80% → consente secondo acconto 20%).

📌 6. Chiusura del percorso e valutazione finale (entro 31 Dicembre 2025)

  • Test finali, rilascio attestati, pubblicazione output (SOP, materiali);
  • Consegna finale della documentazione a supporto della rendicontazione;
  • Raggiungimento del target minimo formativo (almeno il 70% dei partecipanti completano il percorso).

📌 7. Rendicontazione finale e saldo (Gennaio 2026)

  • Predisposizione e caricamento su SI ReGiS del rendiconto finale;
  • Firma e invio PEC del Comune entro 31 Gennaio 2026;
  • Verifica da parte di Formez e saldo del 30% finale.

🕒 Tempo massimo per chiudere la rendicontazione: 1 mese dalla fine delle attività


🗂️ Riepilogo delle scadenze principali (con avvio in Maggio 2025)

FasePeriodo previsto
Studio di fattibilitàMaggio 2025
Progettazione e invio domandaGiugno 2025
Avvio progettoLuglio 2025
Erogazione attivitàAgo – Dic 2025
Chiusura percorsiEntro 31 Dicembre 2025
Rendicontazione finaleEntro 31 Gennaio 2026

In sintesi: un progetto ben pianificato può partire già da luglio 2025, con percorsi formativi attivi in autunno e conclusione entro dicembre.
Con il supporto operativo di un ente specializzato, il Comune può concentrarsi sulla supervisione e sulla qualità dei risultati, lasciando la gestione tecnica in mani esperte.

📌 Verifica di coerenza con il bando: Il progetto così strutturato rispetta pienamente i termini imposti dal bando Formez Linea 5 per tutte le domande presentate dopo il 13 gennaio 2025:

  • Conclusione delle attività → entro 31 dicembre 2025
  • Rendicontazione finale → entro 31 gennaio 2026

Il calendario proposto rientra quindi senza criticità nelle finestre temporali ufficiali, con margine operativo per la gestione ordinata e senza affanno delle fasi conclusive.

About the author

Fabio Campagnoni administrator

Leave a Reply