Come funziona il bando Formez Linea 5? Chi può partecipare, cosa finanzia e come gestire la burocrazia? Questa guida sintetica raccoglie le risposte essenziali alle domande più frequenti, in formato pratico e operativo. Ogni FAQ rimanda a un approfondimento dedicato. Un aiuto concreto per Comuni, enti pubblici e operatori della formazione.
Promozione delle Cartolerie attraverso i Social Media
PER INFORMAZIONI CLICCA QUI
In un mondo sempre più digitale, anche il commercio si sta spostando online, e voi dovete esserci. Il vostro negozio fisico può diventare un punto di riferimento sociale per i vostri clienti, un luogo dove non solo si acquistano prodotti ma si coltivano relazioni e comunità.
Questo corso vi aiuterà a sfruttare Facebook, Instagram e WhatsApp Business, trasformandoli in potenti alleati per la vostra attività. Imparerete a creare post efficaci, a usare le storie su Instagram e a comunicare direttamente con i clienti tramite WhatsApp. Con queste nuove competenze, aumenterete la vostra visibilità e fidelizzerete i clienti..
Sede: L’Emporio delle Idee Costa Volpino via Nazionale 164 (oppure FAD)
Date: il lunedì e il giovedì dalle 10 alle 12 dal 1 al 25 ottobre 2024
Per Info: 035 972632
Per informazioni clicca sul QRCODE qui sotto.
Programma del Corso
Promozione delle Cartolerie attraverso i Social Media
Lezione 1 – 1 ottobre 2024: Introduzione ai Social Media
Panoramica dei Social Media Principali
Benefici dell’Uso dei Social Media per le Cartolerie
Creazione di Profili Aziendali su Facebook e Instagram
Esempi di Successo
Lezione 2 – 4 ottobre 2024: Creazione e Ottimizzazione di Profili Aziendali
Linee Guida per la Creazione di Profili Aziendali
Facebook: Creazione e Ottimizzazione della Pagina Aziendale
Instagram: Creazione e Ottimizzazione del Profilo Aziendale
Elementi Visivi e Testuali di Qualità
Lezione 3 – 8 ottobre 2024: Strategie di Contenuto
Tipi di Contenuti Efficaci
Utilizzo di ChatGPT per la Creazione di Contenuti
Pianificazione del Calendario Editoriale
Creazione di Contenuti per Instagram e Facebook
Uso degli Hashtag
Lezione 4 – 11 ottobre 2024: Engagement e Interazione con i Clienti
Tecniche per Aumentare l’Engagement
Rispondere ai Commenti e Gestione delle Recensioni
Uso delle Storie su Instagram, Facebook e WhatsApp Business
Creare Contenuti Interattivi
Lezione 5 – 15 ottobre 2024: Sfruttare Diversi Canali per Aumentare l’Engagement
Rilanciare Pubblicità dei Marchi Rivenduti
Valorizzazione delle Iniziative Locali e Sponsorizzazione di Eventi
Promozione di Eventi e Ricorrenze
Creazione di un Calendario di Marketing
Lezione 6 – 18 ottobre 2024: WhatsApp Business – Storie e Catalogo
Creazione e Gestione del Profilo WhatsApp Business
Utilizzo delle Storie su WhatsApp Business
Introduzione e Configurazione del Catalogo Prodotti
Promozione dei Prodotti tramite WhatsApp
Lezione 7 – 22 ottobre 2024: Programmazione delle Attività di Marketing
Creazione di un Calendario di Marketing
Identificazione di Eventi Chiave e Temi Creativi
Pianificazione di Contenuti Tematici e Promozioni Stagionali
Coinvolgimento dei Clienti e Collaborazione con Partner Locali
Lezione 8 – 25 ottobre 2024: Pianificazione Proattiva di Eventi e Strategie di Marketing
Identificazione e Pianificazione di Eventi Chiave
Utilizzo di Metafore e Temi Creativi
Monitoraggio delle Reazioni del Pubblico e Adattamento delle Strategie
Analisi dei Risultati e Miglioramento Continuo delle Iniziative di Marketing
Descrizione del Corso di Formazione per Cartolai
Questo corso online, composto da 8 lezioni di 2 ore ciascuna, è progettato per aiutare i titolari di cartolerie a sfruttare al meglio i social media per promuovere la loro attività. Rivolto a chi ha poca dimestichezza con le tecnologie digitali, offre un approccio pratico e facilmente comprensibile.
Il corso fornisce una panoramica completa sui principali social media, come Facebook, Instagram e WhatsApp Business, mostrando come queste piattaforme possano aumentare la visibilità e le vendite delle cartolerie. I partecipanti impareranno a creare e ottimizzare profili aziendali professionali, rendendoli attraenti e informativi per i clienti.
Un aspetto cruciale del corso è l’attenzione alle strategie di contenuto. Utilizzando strumenti come ChatGPT, i partecipanti scopriranno come pianificare e creare contenuti coinvolgenti e di qualità, con esempi pratici su come utilizzare Instagram e Facebook per massimizzare l’engagement.
Le tecniche di engagement e interazione con i clienti sono fondamentali. Il corso esplora come aumentare l’interazione attraverso le storie di Facebook e Instagram, oltre a quelle di WhatsApp Business. I partecipanti impareranno a creare storie accattivanti, migliorando la comunicazione diretta con i clienti.
Inoltre, il corso insegna come sfruttare diversi canali per aumentare l’engagement. I partecipanti scopriranno come rilanciare pubblicità dei marchi rivenduti, valorizzare iniziative locali e promuovere eventi e ricorrenze. WhatsApp Business avrà un ruolo centrale per la gestione del catalogo prodotti e la promozione di articoli e offerte speciali.
Infine, i partecipanti impareranno a creare un calendario di marketing per pianificare attività promozionali, eventi e post stagionali, mantenendo un contatto costante e coinvolgente con i clienti.
Ogni lezione è interattiva, con una parte teorica seguita da esercitazioni pratiche, assicurando che le conoscenze acquisite siano subito applicate. Le sessioni di Q&A saranno spontanee e interattive, stimolate dalle domande dei partecipanti e dalle sollecitazioni del docente.
Costo: € 500
Iscrizione entro il 20 settembre 2024
Max 8 allievi
Rimborso fino al 100%
100% lavoratori autonomi, liberi professionisti, ditte individuali, 90% per la microimpresa
Sede: L’Emporio delle Idee Costa Volpino via Nazionale 164 (oppure FAD)
Date: il lunedì e il giovedì dalle 10 alle 12 dal 1 al 25 ottobre 2024
Questo corso mira a sviluppare competenze chiave nel public speaking e nella comunicazione verbale, ponendo una forte enfasi sulla costruzione di discorsi efficaci, sull’engagement emotivo, sull’importanza della comunicazione interna ed esterna, e sull’uso consapevole della comunicazione non verbale. Attraverso l’approfondimento di questi quattro temi, i partecipanti saranno in grado di migliorare significativamente le proprie capacità comunicative, con benefici tangibili sia per la loro crescita personale che per il successo delle organizzazioni in cui operano.
Docente: JACOPO FO
Jacopo Fo, figlio dei celebri Dario Fo e Franca Rame, incarna un mix unico di satira, impegno civile e creatività. La sua carriera variegata lo vede attivo nel teatro, nella scrittura e nell’ecologismo, sempre con un approccio comunicativo radicale e umano. Autore e fondatore di siti dedicati alla sostenibilità, Jacopo porta nella docenza una visione della comunicazione come arte capace di stimolare cambiamento e riflessione critica. Se partecipi al nostro corso di comunicazione tenuto da Jacopo Fo avrai l’opportunità unica di esplorare tecniche non convenzionali e l’uso creativo del linguaggio, arricchendo l’esperienza formativa con la sua profonda consapevolezza sociale.
Il corso di comunicazione aziendale, intende quindi focalizzarsi su quattro pilastri principali. Vediamo di esplorarli nel dettaglio:
Lezione 1. Costruzione di un discorso efficace
L’arte di costruire un discorso efficace è fondamentale in qualsiasi contesto aziendale, soprattutto quando si parla di public speaking e comunicazione verbale. E’ importantissimo iniziare un discorso con un elemento che colpisca immediatamente l’attenzione del pubblico. L’utilizzo di argomenti interessanti e la narrazione di storie o esempi concreti anziché l’adozione di concetti astratti sono strumenti potenti per coinvolgere l’ascoltatore. Rendere i concetti comprensibili e tangibili aiuta a migliorare la capacità di mantenerli impressi nella memoria a lungo termine e a mantenere alto l’interesse dell’audience.
La costruzione di un discorso efficace è un’arte che permette di catturare e mantenere l’attenzione dell’audience fin dalle prime parole. Questo processo inizia selezionando argomenti che non solo siano di interesse per l’ascoltatore, ma che siano anche in grado di suscitare curiosità e coinvolgimento. Durante il corso verrà messa in evidenza l’importanza di evitare approcci troppo astratti o teorici; meglio piuttosto ancorare il discorso a storie e esempi concreti che rendano i concetti immediatamente accessibili e con cui è facile identificarsi.
Un discorso efficace deve saper scatenare immediatamente un impatto “wow”, una sorta di gancio che tenga legato l’ascoltatore e lo inviti a immergersi pienamente nel tema trattato. Bisogna evitare lunghe introduzioni o preamboli che potrebbero diluire questo effetto e disperdere l’attenzione dell’audience. L’obiettivo è quello di costruire un percorso comunicativo chiaro e diretto, dove ogni parola e ogni esempio utilizzato contribuisca a rafforzare il messaggio centrale, rendendolo non solo più comprensibile ma anche indimenticabile.
Un discorso che deve essere personalizzato in base al pubblico, tenendo conto delle sue esigenze, delle sue aspettative e del contesto in cui la comunicazione avviene. Questo non significa soltanto scegliere gli argomenti giusti, ma anche adattare il tono, il linguaggio e lo stile di presentazione in modo che risuonino al meglio con gli ascoltatori.
Infine, la costruzione di un discorso efficace non si ferma alla semplice selezione dei contenuti, ma comprende anche la capacità di gestire il ritmo e i tempi della presentazione, alternando momenti di maggiore intensità a fasi più riflessive, per consentire al pubblico di assimilare i concetti esposti. L’equilibrio tra dinamicità e chiarezza, tra emozione e razionalità, tra personalizzazione e universalità dei messaggi, è ciò che caratterizza un discorso veramente efficace, capace di lasciare un’impronta duratura nell’ascoltatore.
Il coinvolgimento emotivo è un aspetto critico per garantire che il pubblico sia completamente immerso nel discorso. Evitare dispersioni e preamboli inutili aiuta a mantenere l’attenzione focalizzata sul messaggio principale. In questo corso di propone di utilizzare la narrazione e la presentazione di casi studio o esempi di vita reale che possano risuonare con le esperienze personali o professionali degli ascoltatori. Questo approccio non solo rende il discorso più accessibile e comprensibile, ma aiuta anche a instaurare una connessione più profonda con il pubblico.
Il coinvolgimento emotivo dell’ascoltatore emerge come un tema cruciale nella comunicazione efficace. Si evidenzia come l’emotività non sia un elemento accessorio, ma un pilastro fondamentale per aumentare l’efficacia di un discorso, cioè che lo stesso venga realmente interiorizzato. È essenziale forgiare un discorso che si connetta a livello personale con ogni individuo presente.
L’obiettivo è trasformare ogni presentazione in un viaggio emotivo condiviso, dove l’oratore non si limita a trasferire informazioni, ma le arricchisce di significati, emozioni ed esperienze vissute. La potenza delle storie, degli aneddoti personali o dei casi studio che risuonano con le esperienze quotidiane delle persone diventa un veicolo privilegiato per l’empatia e l’identificazione emotiva. Questi elementi narrativi servono a spezzare la monotonia di un discorso puramente informativo e a creare dei ponti emotivi tra l’oratore e il suo pubblico.
Per instaurare e mantenere questo coinvolgimento emotivo assume un ruolo chiave anche l’interazione con l’audience. È importante percepire e rispondere alle reazioni del pubblico, adattando tono e contenuto del discorso per mantenere alto l’interesse e l’investimento emotivo degli ascoltatori. Si tratta di un continuo scambio comunicativo tra l’oratore – che deve essere sensibile e reattivo, capace di modulare il proprio approccio – e l’ascoltatore.
Infine, il coinvolgimento emotivo non si nutre solo di ciò che viene detto, ma anche di come viene detto. La passione, l’entusiasmo, la sincerità e la vulnerabilità trasmesse dall’oratore giocano un ruolo fondamentale nel rendere il messaggio non solo credibile, ma anche vicino e caro agli ascoltatori. Questo approccio umano e personale alla comunicazione trasforma ogni discorso in un’esperienza condivisa, in cui oratore e pubblico si incontrano non solo a livello intellettuale, ma anche e soprattutto a livello emotivo.
Lezione 3. Comunicazione efficace all’interno e all’esterno dell’azienda
Nella definizione delle strategie comunicative è necessario distinguere tra l’interlocutore interno all’azienda e quello esterno all’azienda perché questi richiedono approcci distinti, pur essendo interdipendenti. Internamente, la comunicazione può mirare a informare, motivare e coinvolgere i dipendenti, mentre esternamente può cercare di informare, persuadere e costruire una reputazione. Enfatizzeremo l’importanza di una strategia di comunicazione integrata che mantenga coerenza e autenticità in tutti i messaggi, sia interni che esterni.
La comunicazione interna assume un ruolo cruciale nel forgiare la cultura aziendale e nel promuovere un ambiente di lavoro positivo. Essa agisce come un canale attraverso cui vengono diffuse le visioni e le missioni aziendali, rafforzando il senso di appartenenza e allineamento tra i dipendenti. Strategie efficaci di comunicazione interna non solo facilitano il flusso di informazioni tra i diversi soggetti dell’organizzazione aziendale, ma promuovono anche il dialogo e la collaborazione, elementi chiave per stimolare l’innovazione e il coinvolgimento del personale.
Parallelamente, la comunicazione esterna mira a stabilire un dialogo con clienti, partner commerciali e la comunità più ampia. Questo aspetto della comunicazione è fondamentale per costruire fiducia e credibilità nel mercato. Attraverso una comunicazione esterna strategica, un’azienda può efficacemente condividere i propri valori, distinguersi dalla concorrenza e costruire relazioni durature che contribuiscono al successo aziendale.
L’integrazione tra comunicazione interna ed esterna è essenziale per assicurare che i messaggi trasmessi all’esterno riflettano autenticamente i valori e le pratiche interni. Questa coerenza non solo rafforza l’identità e l’immagine del brand, ma garantisce anche che i dipendenti si identifichino con i messaggi veicolati al pubblico, fungendo da ambasciatori del brand all’esterno.
In conclusione, un’efficace strategia di comunicazione aziendale richiede un approccio a tuttotondo che valorizzi tanto la comunicazione interna quanto quella esterna. La chiave del successo risiede nell’abilità di tessere insieme questi due aspetti, mantenendo coerenza e autenticità, per creare un’organizzazione coesa che comunica efficacemente con tutti i suoi interlocutori. Un tale approccio non solo migliora le relazioni interne ed esterne, ma contribuisce anche a costruire un marchio forte e rispettato nel suo settore.
L’ultimo tema, ma non per importanza, è il ruolo cruciale della comunicazione non verbale nel public speaking e nelle interazioni aziendali. Gestualità, espressioni facciali, tono di voce e postura sono tutti elementi che contribuiscono a trasmettere il messaggio in maniera efficace e a stabilire una connessione con l’interlocutore. La consapevolezza e il controllo di questi aspetti non verbali possono significativamente potenziare l’impatto di un discorso o di una presentazione.
In questa lezione del corso affronteremo le tecniche e strategie per migliorare la comunicazione non verbale, in modo che i partecipanti possano imparare a utilizzare consapevolmente questi strumenti per rafforzare il proprio stile comunicativo.
Qui poniamo l’accento sull’importanza cruciale della comunicazione non verbale, un aspetto che va oltre le sole parole pronunciate durante un discorso o una presentazione. Gesti, espressioni facciali, tono di voce e postura si rivelano strumenti potentissimi nel modulare il messaggio trasmesso e nell’influenzare la percezione degli ascoltatori. Questi elementi non verbali, infatti, giocano un ruolo fondamentale nel sostenere o, al contrario, nel contraddire ciò che viene detto, aggiungendo profondità e sfumature alla comunicazione verbale.
Analizzeremo come la comunicazione non verbale influisca significativamente sull’efficacia del messaggio e sulla capacità di instaurare una connessione autentica con il pubblico. Un gesto, un’intonazione, uno sguardo possono trasmettere sicurezza, apertura, entusiasmo o, viceversa, incertezza e distanza, modificando radicalmente la ricezione del messaggio da parte dell’audience. E’ necessario quindi essere consapevoli dell’importanza di gestire attentamente la propria comunicazione non verbale, al fine di rafforzare il messaggio verbale e di costruire un rapporto di fiducia e credibilità con gli ascoltatori.
In questo contesto, la postura assume un ruolo non secondario. Una postura aperta e rivolta verso l’audience può infondere un senso di accoglienza e di disponibilità al dialogo, mentre una postura chiusa o rivolta altrove potrebbe suggerire chiusura o disinteresse.
La padronanza degli strumenti della comunicazione non verbale è fondamentale per chiunque operi nel campo della comunicazione aziendale. La capacità di allineare il linguaggio del corpo con il messaggio verbale non solo aumenta la chiarezza e l’impatto della comunicazione, ma facilita anche l’instaurarsi di un rapporto empatico con l’interlocutore, elemento chiave per una comunicazione veramente efficace. In definitiva, la comunicazione non verbale è presentata come una componente inscindibile della comunicazione efficace, un linguaggio silenzioso ma estremamente eloquente, che accompagna e amplifica ogni nostra parola.
La Valle Camonica si rivela una fucina di opportunità con la sua scuola di formazione turistica, offrendo percorsi all’avanguardia per chi aspira a eccellere nel turismo e oltre. Dall’innovativo uso dell’AI nel marketing alla gestione aziendale, questi corsi sono un trampolino di lancio per professionisti, imprenditori e creativi del settore, desiderosi di espandere orizzonti e competenze in un ambiente dinamico e stimolante.
A chi è rivolto il corso?
Il programma SFT Valle Camonica è rivolto a titolari, dipendenti, collaboratori e liberi professionisti di aziende, cooperative, enti del terzo settore che operano in vari ambiti delle industrie creative, come la cultura, lo sport e il turismo. Di seguito trovi i corsi del programma SFT.
Descrizione: Esplora l’utilizzo di ChatGPT e AI Generativa per rivoluzionare la comunicazione aziendale e il marketing, migliorando l’interazione con gli… Read more: SFT – Generative AI for Marketing
Pianificazione della propria idea di business nelle industrie culturali sportive turistiche Descrizione: Il corso fornisce le competenze per pianificare, innovare… Read more: SFT – Pilot program
Dal 2 aprile ’24 – Come disegnare proposte turistiche in modo innovativo e sostenibile Descrizione: Impara a creare esperienze turistiche… Read more: SFT – Designer di esperienze
Descrizione: Il corso mira a sviluppare competenze per progettare e promuovere esperienze enogastronomiche innovative, utilizzando modelli di programmazione turistica e… Read more: SFT – Esperienze del Gusto
Locandina del Programma della Scuola di Formazione Turistica di Valle Camonica
Da maggio ’24 – Il corso mira a formare professionisti capaci di reperire fondi attraverso tecniche di fundraising e gestire finanziamenti europei, focalizzandosi su strategie operative efficaci.
Descrizione: Il corso offre conoscenze per gestire risorse finanziarie nel contesto aziendale, enfatizzando la collaborazione tra funzioni aziendali e l’uso di strumenti di finanziamento.
Allievi: Rivolto a titolari, dipendenti, collaboratori e professionisti di aziende e cooperative interessati a migliorare l’organizzazione aziendale e le capacità di fundraising.
Dal 11 gennaio e dal 2 da maggio ’24 -Tecniche e strategie di marketing comunicazione e vendita online per il settore turistico
Descrizione: Il corso mira a fornire agli operatori turistici competenze avanzate in marketing per promuovere efficacemente destinazioni turistiche, migliorando visibilità online e flusso turistico.
Allievi: Destinato a titolari, dipendenti e liberi professionisti del settore turistico interessati ad approfondire tecniche di marketing digitale.
Descrizione: Esplora l’utilizzo di ChatGPT e AI Generativa per rivoluzionare la comunicazione aziendale e il marketing, migliorando l’interazione con gli utenti e ampliando le applicazioni pratiche.
Allievi: Perfetto per lavoratori, titolari di azienda e manager che desiderano integrare l’AI Generativa nelle strategie di comunicazione e marketing.
Pianificazione della propria idea di business nelle industrie culturali sportive turistiche
Descrizione: Il corso fornisce le competenze per pianificare, innovare e consolidare idee di business nelle industrie creative e turistiche, offrendo una panoramica completa degli strumenti di business design.
Allievi: Destinato a titolari, dipendenti, collaboratori e liberi professionisti nel settore creativo, culturale, sportivo e turistico.
Descrizione: Il corso mira a sviluppare competenze per progettare e promuovere esperienze enogastronomiche innovative, utilizzando modelli di programmazione turistica e collaborando con imprese del settore.
Allievi: Ristoratori, albergatori, chef, sommelier, imprenditori enogastronomici, organizzatori di eventi e consulenti di marketing gastronomico.